La comunicazione è un fattore determinante per il successo di ogni attività. Saper comunicare efficacemente presuppone la conoscenza delle strategie e dei mezzi di comunicazione.
Giovedì 8 febbraio, al Palazzo del Turismo, è in programma un seminario di visual storytelling dedicato alla comunicazione perfetta in ambito social e siti web.
- La comunicazione foto/video nei social, dell'hotel e della località turistica
Foto, video e testi online per l'hotel e la località turistica. Per avere successo nei social e nella comunicazione istituzionale.
- Lo storytelling della località turistica, dell'hotel, del ristorante e della spiaggia
Cos’è lo storytelling e perché se ne parla tanto, l'anticipazione del desiderio di fruizione, il "se non racconti la tua storia altri lo faranno per te" (recensioni), la strategia narrativa efficace - target, obiettivi, canali, relazione con utenti, clienti, fan, follower - contenuti autentici e non autoreferenziali, il vecchio passaparola. Gli influencer: chi sono, perché sono utili, quando "usarli", la scelta dell’influencer in coerenza col target. I contenuti per i social: Facebook, Instagram, Youtube. Le storie d’estate e le storie d'inverno, il ruolo dell’agenzia nello storytelling aziendale, investire nelle foto del territorio, l'equilibrio tra i contenuti fatti in casa e quelli professionali.
Melissa Vitiello - Consulente di webmarketing
- La fotografia
La fotografia della camera dell'hotel, le foto per il sito web dell’hotel, come e perchè scegliere la foto della homepage, la strategia comunicativa diversa per ogni tipologia di struttura, come scegliere il fotografo per l'hotel, il ristorante, la spiaggia. "Re Cattivo Gusto" e l'abbigliamento dei modelli, il valore della post produzione.
Andrea Rinaldi - Freelance photographer specializzato nel turismo
- Il video
Sicily, la storia di un video di successo, tempi e modi di realizzazione del video, saper scegliere la musica, la durata del video, raccontare e non descrivere.
Mario Mele - Regista e videomaker specializzato nel turismo
Il corso è gratuito e aperto a tutti.
Informazioni: Associazione Albergatori Riccione tel. 0541 605000
Informazioni e iscrizioni online
A cura: Associazione Albergatori Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Sezioni utili
Rimani connesso con noi
Cambia lingua
Contattaci
0541 426050
Iscrizione gratuita alla newsletter eventi (La newsletter contiene gli eventi turistici del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per l'invio della newsletter, come richiesto dall'utente, quindi non sarà ceduto o segnalato ad altri soggetti).