Nelle due serate organizzate dall'Istituzione Riccione per la Cultura a Villa Franceschi prendono corpo atmosfere e personaggi di alcune delle più celebri opere dei due maestri, con letture sceniche e interventi musicali dal vivo; una piccola galleria di personaggi grandiosi e bizzarri che oggi più che mai ci commuovono, ci divertono e ci fanno riflettere.
Frammenti da La Tempesta e Re Lear, di William Shakespeare
Drammaturgia Daniela Giovanetti
con Daniela Giovanetti e Silvio Castiglioni
interventi musicali dal vivo Gianmaria Gamberini
...Prospero e Ariele, protagonisti della Tempesta – straordinaria e misteriosa commedia di Shakespeare, fra le ultime da lui composte – mettono in moto una serata che poi si affaccia sull’abisso del Re Lear, tragedia giustamente celebrata, tra le più complesse e appassionanti composte dal Nostro. È la famosa storia di quel Re che, cedendo volontariamente il potere perde anche il rispetto e l’autorità: divide il suo regno fra le figlie, confidando nel loro amore e nella loro riconoscenza, e scatena invece le passioni più sfrenate, in una miscela esplosiva di sesso e brama di potere che induce ai delitti più efferati, distrugge i legami più sacri e avvelena la convivenza civile. Eventi, questi, che costringono finalmente Lear a incontrare, e a riconoscere, la sua follia, e dunque la sua umanità. "Dobbiamo accettare il peso di questo tempo triste. Dire ciò che sentiamo e non quello che conviene dire": l’auspicio di Edgar, il sopravvissuto, con cui si chiude il Lear, ci ha guidato nella scelta delle parole più urgenti oggi. Un percorso a due voci – uno dei tanti possibili – dentro un tema caro a Shakespeare, che sa alimentare, con inimitabile maestria, un infinito intreccio di prospettive sul comportamento dell’essere umano quando si trova schiacciato fra desiderio di potere e bisogno d’amore. Tocca di nuovo ad Ariele e a Prospero chiudere, in leggerezza, il sipario su questa serata dedicata a Shakespeare: invocando per tutti, dopo la furiosa tempesta, un po’ di sereno...
Daniela Giovanetti che ha curato anche la scelta dei testi e la loro composizione, darà voce ad Ariele, prima, e poi a Cordelia, Regan, Goneril e al Matto.
A Silvio Castiglioni spetteranno Prospero e Lear mentre Gianmaria Gamberini accompagnerà la serata con le sue invenzioni sonore create con il suo singolare strumentario elettronico.
Informazioni: Galleria d'arte moderna e contemporanea Villa Franceschi, tel. 0541 693534
Sito web Musei
Sito web Istituzione Riccione per la Cultura
Facebook Villa Franceschi
A cura: Istituzione Riccione per la Cultura, Banca Carim
Scarica la cartolina con gli appuntamenti a Villa Franceschi
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Sezioni utili
Rimani connesso con noi
Cambia lingua
Contattaci
0541 426050
Iscrizione gratuita alla newsletter eventi (La newsletter contiene gli eventi turistici del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per l'invio della newsletter, come richiesto dall'utente, quindi non sarà ceduto o segnalato ad altri soggetti).