ROSITA COPIOLI
IL CASTELLO DEGLI AGOLANTI
E’ alle spalle di Riccione e sembra osservarla e proteggerla da secoli. Ora è restaurato e il borgo di pescatori è diventato la ben nota "Perla Verde", ma…chi erano gli Agolanti? E perché quel castello?
Rosita Copioli è nata a Riccione e vive a Rimini. Ha scritto libri di prosa e saggi (tra cui I giardini dei popoli sotto le onde, Guanda, 1991, Il fuoco dell’Eden, Tema celeste, 1992, Ildegarda oltre il tempo, Raffaelli 1998; La previsione dei sogni, Medusa, 2002, Il nostro sistema solare, Medusa, 2013 (di prossima pubblicazione due volumi: Acque della magia. «L’inamoramento de Orlando» di Matteo Maria Boiardo; Fellini e i libri); drammi, studi storici, e i seguenti libri di poesia: Splendida lumina solis, Forum, 1979; Furore delle rose, Guanda, 1989; Elena, Guanda, 1996;Odyssée au miroir de Saint-Nazaire, MEET, 1996, Il postino fedele, Mondadori, 2008; Animali e stelle, Stampa, 2010; in uscita nel 2015 un’altra raccolta, per Mondadori.
Ha fondato e diretto la rivista di poesia «L’altro versante» (1979-1989). Ha curato opere di W.B. Yeats, Saffo, J.W. Goethe, G. Flaubert, G. Leopardi. Ha collaborato (e collabora) a quotidiani, tra cui «Repubblica» («Mercurio»), «Il Giornale» (di Montanelli), «Avvenire».
Informazioni: Galleria d'arte moderna e contemporanea Villa Franceschi, tel. 0541 693534
Sito web Musei
Sito web Istituzione Riccione per la Cultura
Facebook Villa Franceschi
A cura: Istituzione Riccione per la Cultura, Banca Carim
Scarica la cartolina con gli appuntamenti a Villa Franceschi
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Sezioni utili
Rimani connesso con noi
Cambia lingua
Contattaci
0541 426050
Iscrizione gratuita alla newsletter eventi (La newsletter contiene gli eventi turistici del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per l'invio della newsletter, come richiesto dall'utente, quindi non sarà ceduto o segnalato ad altri soggetti).