A Riccione vi aspettano stabilimenti balneari super attrezzati, con campi per l'attività sportiva: beach volley, beach tennis, soccer, racchettoni; ma anche animazione, aquagym, corsi, tornei, chioschi, biblioteche, free wi-fi e quant’altro l’immaginazione sogna e la realtà conferma. Annoiarsi è impossibile. E non c’è niente di meglio che una passeggiata sul bagnasciuga nelle prime ore del mattino, quando gli ombrelloni sono ancora chiusi, come è altrettanto emozionante attardarsi la sera, al termine di una giornata di solleone, godersi un aperitivo al tramonto gustando la brezza e il riposo del mare.
Ma l'attività principale rimane sempre quella: stendersi sul lettino e farsi baciare dal sole...
In spiaggia in sicurezza
La stagione balneare estiva termina il 31/10/2022. Il periodo compreso tra il 1° novembre 2022 e il sabato precedente la celebrazione della Pasqua 2023 corrisponde alla stagione balneare invernale denominata “Mare d’Inverno”, periodo all’interno del quale l’Amministrazione Comunale si riserva di disciplinare le specifiche modalità di attuazione. Fino al 31 ottobre, l’accesso in spiaggia è vietato dall’1:00 di notte alle 5:00 del mattino. Stabilimenti balneari, bar ristoranti e chioschi (ciringuiti), nel periodo dal 28/05/2022 al 11/09/2022, restano aperti almeno dalle ore 7:30 del mattino. Sempre nello stesso arco temporale l’assistente bagnanti esplica il proprio servizio dalle ore 9:30 alle ore 18:30: nella fascia oraria giornaliera dalle ore 13:00 alle ore 14:00 è consentita l’interruzione totale del servizio dandone comunicazione per mezzo dell’innalzamento della bandiera rossa.
Le attrezzature di spiaggia devono essere posizionate in sicurezza (la spazio tra i paletti degli ombrelloni non deve essere inferiore a 3 ml), la distanza minima tra i lettini è di 1,5 ml. Le distanze interpersonali possono essere derogate secondo quanto disposto dalle ordinanze regionali. Queste condizioni si applicano negli stabilimenti balneari e nelle spiagge libere. Sono vietati gli assembramenti sia in spiaggia sia in acqua.
Ulteriori approfondimenti nella Ordinanza balneare 1/2022.
Ordinanze balneari
Regione Emilia-Romagna, Ordinanza balneare straordinaria per il contenimento degli effetti del Coronavirus nr. 1 – 2021
Comune di Riccione, Le ordinanze balneari vigenti
Professionalità, spiagge attrezzate ed organizzate, sono garantite dalle cooperative degli stabilimenti balneari di Riccione.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)
Contattaci
0541 426050